TRILOGIA – 28 Gennaio-7 Febbraio

Questo slideshow richiede JavaScript.

TRILOGIA

(CABALA 28-31 Gennaio)(WHITE ROOM/LE LACRIME DI GIULIETTA 4-7 Febbraio)

46e2c576-eb1a-443f-a536-13df87c720c0

C A B A L A 

28-31 Gennaio (gio-sab ore 21; dom ore 18)

progetto di Caterina Gramaglia e Rosa Morelli

L’interesse per la Cabala, lo studio, l’approfondimento del suo significato semantico e codici ha portato a motivare l’esplorazione a livello di rappresentazione.

Cabala è l’insieme degli insegnamenti esoterici e mistici propri dell’ebraismo. Durante la residenza si è individuato l’evento storico che ha riscritto la storia della comunità ebraica romana: 16 ottobre 1943,

data del rastrellamento del ghetto.

Attraverso parole Musica e immagini, si animano le Sefirot ( dall’ebraico סְפִירָהenumerare”) riconoscibili come sfere dell’albero della Cabala. Raphael Volterra, 8 anni è colui che racconta quel giorno.

Progetto di Caterina Gramaglia e Rosa Morelli

con Caterina Gramaglia, Edù Nofri

video: Carolina Ielardi

con la collaborazione di Sycamores T Company

fonica/luci: Martin Emanuel Palma

WHITE ROOM/LE LACRIME DI GIULIETTA

4-7 Febbraio (gio-sab ore 21; dom ore 18)

WHITE ROOM

“Una stanza bianca, una scatola bianca, la scatola bianca della mia mente, dove albergano personaggi. Il tema dello spettacolo è la follia, la follia come creatività, come suono, come immagine. La mia traduzione del mondo, la percezione del mondo nella mia solitudine. In questa solitudine sono come accompagnata da questi personaggi che mi parlano che mi fanno compagnia. In questo contenitore ci sono oltre ai personaggi video, tra il demenziale e la poesia che si versa alla fine nel mondo della strada felliniana.”

LE LACRIME DI GIULIETTA_omaggio a Giulietta Masina

Di e con Caterina Gramaglia chitarra: Ennio Speranza musica di: Caetano Veloso costumi: Gloriana Manfra disegno luci: Paolo Meglio foto: Manuela Giusto Si ringraziano: Iolanda Salvato, Rosa Morelli e Sebastiano Covone

Il 29 marzo del 1993 al Dorothy Chandler Pavilion in Los Angeles, Federico Fellini riceveva l’oscar alla carriera: “…… I Would like to thanks…..let me make only one name of an actress who is also my wife, thank you dear Giulietta and Please stop crying”  ! A poco più di 20 anni dalla morte di Giulietta Masina, ricordando quelle lacrime, “Le Lacrime Giulietta”  spettacolo che nasce come figlio di The White Room vuole ricordare, omaggiare, commuoversi con una delle più grandi attrici scomparse, moglie di un grande poeta visionario del cinema italiano.

Lo spettacolo è un atto unico, un attrice in scena e un musicista. Tra video, musica e parole…..per ricordare la “Charlie Chaplin” italiana.  Una sedia al centro, un leggio pochi oggetti distanti sulla scena, un telo bianco usato per proiettare alcuni filmati sul fondo, un’attrice e un musicista seduto per terra come fosse un artista di strada.  Lo spettacolo Le Lacrime di Giulietta si alterna tra musica reinterpretata e riadattata  e parole raccolte da interviste, film, curiosità….Giulietta come donna come attrice come figlia come moglie…… Lo spettacolo è nato per omaggiare una delle più grandi attrici italiane.

TEATRO STUDIO UNO – Via Carlo della Rocca, 6 – 

info.teatrostudiouno@gmail.com -3494356219/3298027943

Biglietto 1 

 

Spettacolo 10€, Biglietto Trilogia 15€